Come valutare un'azienda utilizzando il Flusso di Cassa Scontato o Discounted Cash Flow

Se stai cercando un modo per valutare un'azienda, probabilmente hai sentito parlare di metodi come il Price-to-Earnings Ratio (P/E Ratio) o il Price-to-Book Ratio (P/B Ratio). Tuttavia, c'è un metodo più accurato che tiene conto del flusso di cassa futuri dell'azienda e lo sconta al presente: il flusso di cassa scontato (DCF).

lunedì, 1 maggio 2023

Come valutare un'azienda utilizzando il Flusso di Cassa Scontato o Discounted Cash Flow

Se stai cercando un modo per valutare un’azienda, probabilmente hai sentito parlare di metodi come il Price-to-Earnings Ratio (P/E Ratio) o il Price-to-Book Ratio (P/B Ratio). Tuttavia, c’è un metodo più accurato che tiene conto del flusso di cassa futuri dell’azienda e lo sconta al presente: il flusso di cassa scontato (DCF).

Cos’è il flusso di cassa scontato?

Il flusso di cassa scontato (DCF) è un metodo di valutazione che si basa sul flusso di cassa futuro previsto dell’azienda e lo sconta al presente. In altre parole, prende in considerazione il flusso di cassa che l’azienda genererà nel tempo e lo porta al valore attuale utilizzando un tasso di sconto appropriato. Il risultato è il valore attuale netto (VAN) dell’azienda.

Come si calcola il flusso di cassa scontato?

Il flusso di cassa scontato viene calcolato utilizzando la seguente formula:

$$ DCF = \frac{FCF_1}{(1+r)^1} + \frac{FCF_2}{(1+r)^2} + … + \frac{FCF_n}{(1+r)^n} $$

dove:

  • FCF = flusso di cassa libero dell’anno n
  • r = tasso di sconto
  • n = anno finale del periodo di previsione

In pratica, si calcolano i flussi di cassa liberi futuri dell’azienda, si applica loro un tasso di crescita appropriato e si scontano al valore attuale.

Come si utilizza il flusso di cassa scontato per valutare un’azienda?

Per utilizzare il flusso di cassa scontato per valutare un’azienda, è necessario seguire questi passaggi:

  • Calcola il flusso di cassa libero futuri dell’azienda
  • Scegli un tasso di sconto appropriato
  • Sconta i flussi di cassa futuri al valore attuale
  • Somma i valori scontati per ottenere il valore attuale netto dell’azienda

Una volta calcolato il valore attuale netto dell’azienda, è possibile confrontarlo con il prezzo di mercato dell’azienda per determinare se l’azienda è sottovalutata o sopravvalutata.

Vediamo un esempio pratico di come il DCF può essere utilizzato per valutare una società. Supponiamo di valutare un’azienda che dovrebbe generare i seguenti flussi di cassa nei prossimi cinque anni:

  • Anno 1: 1.000 €
  • Anno 2: 2.000 €
  • Anno 3: 3.000 €
  • Anno 4: 4.000 €
  • Anno 5: 5.000 €

Assumendo un tasso di sconto del 10%, il calcolo del DCF sarebbe:

$$ DCF = \frac{1.000}{(1+0,1)^1} + \frac{2.000}{(1+0,1)^2} + \frac{3.000}{(1+0,1)^3} + \frac{4.000}{(1+0,1)^4} + \frac{5.000}{(1+0,1)^5} = $12.217,48 $$

Ciò significa che il valore attuale dei flussi di cassa previsti per i prossimi cinque anni è di 12.217,48 €. Se l’attuale valore di mercato dell’azienda è inferiore a questo importo, potrebbe essere sottovalutata e rappresentare una buona opportunità di investimento. Al contrario, se il valore di mercato attuale è superiore a questa cifra, l’azienda potrebbe essere sopravvalutata e rappresentare un potenziale rischio.

Conclusioni

Il flusso di cassa scontato è un metodo accurato e completo per valutare un’azienda, poiché tiene conto del flusso di cassa futuro dell’azienda e lo sconta al presente. Sebbene sia un processo complesso, il flusso di cassa scontato può fornire una stima più accurata del valore di un’azienda rispetto ad altri metodi di valutazione.