Beta nella finanza
Vediamo com'è definito il coefficiente beta e cerchiamo di capire come viene utilizzato questo indice di rischio degli investimenti tecnici
Che cos’è il Beta?
Il beta ($\beta$) è una misura della volatilità, o del rischio sistematico, di un titolo o di un portafoglio rispetto al mercato nel suo complesso (di solito lo S&P 500). I titoli con un beta superiore a 1,0 possono essere interpretati come più volatili rispetto all’S&P 500.
Il beta è utilizzato nel modello di determinazione del prezzo del capitale (CAPM), che descrive la relazione tra il rischio sistematico e il rendimento atteso per le attività (di solito le azioni). Il CAPM è ampiamente utilizzato come metodo per prezzare i titoli rischiosi e per generare stime dei rendimenti attesi delle attività, considerando sia il rischio di tali attività sia il costo del capitale.
Come funziona il beta
Il coefficiente beta può misurare la volatilità di un singolo titolo rispetto al rischio sistematico dell’intero mercato. In termini statistici, il beta rappresenta la pendenza della retta attraverso una regressione di punti dati. In finanza, ognuno di questi punti rappresenta i rendimenti di un singolo titolo rispetto a quelli del mercato nel suo complesso.
Il beta descrive efficacemente l’attività dei rendimenti di un titolo in risposta alle oscillazioni del mercato. Il beta di un titolo si calcola dividendo il prodotto della covarianza dei rendimenti del titolo e dei rendimenti del mercato per la varianza dei rendimenti del mercato in un determinato periodo.
Il calcolo del beta è il seguente: $\beta=\frac{Covariance(R_e,R_m)}{Variance(R_m)}$
dove: $R_e$ è il rendimento di un singolo titolo, $R_m$ è il rendimento del mercato complessivo, Covarianza = come le variazioni dei rendimenti di un’azione sono, in relazione alle variazioni dei rendimenti del mercato, Varianza = quanto si discostano i punti di dati del mercato dal loro valore medio
Il calcolo del beta viene utilizzato per aiutare gli investitori a capire se un titolo si muove nella stessa direzione del resto del mercato. Fornisce inoltre indicazioni sulla volatilità o sulla rischiosità di un titolo rispetto al resto del mercato. Affinché il beta possa fornire indicazioni utili, il mercato utilizzato come benchmark deve essere correlato al titolo. Ad esempio, il calcolo del beta di un ETF obbligazionario utilizzando come benchmark l’S&P 500 non fornirebbe molte indicazioni utili a un investitore perché le obbligazioni e le azioni sono troppo diverse.
Scopri come è facile replicare questa analisi e molte altre strategie di investimento nell'app Wallible. Con la registrazione gratuita ottieni accesso a tutti gli strumenti.
Registrati gratuitamenteCapire il beta
In ultima analisi, l’investitore utilizza il beta per cercare di valutare il rischio che un titolo aggiunge al suo portafoglio. Se da un lato un titolo che si discosta poco dal mercato non aggiunge molto rischio al portafoglio, dall’altro non aumenta il potenziale di rendimento.
Per assicurarsi che un titolo specifico sia confrontato con il benchmark giusto, dovrebbe avere un elevato valore di R-squared rispetto al benchmark. L’R-squared è una misura statistica che indica la percentuale dei movimenti storici dei prezzi di un titolo che può essere spiegata dai movimenti dell’indice di riferimento. Quando si utilizza il beta per determinare il grado di rischio sistematico, un titolo con un elevato valore di R-squared, rispetto al suo benchmark, potrebbe indicare un benchmark più rilevante.
Ad esempio, un fondo negoziato in borsa (ETF) sull’oro, come lo SPDR Gold Shares (GLD), è legato alla performance dei lingotti d’oro.
Di conseguenza, un ETF sull’oro avrebbe un basso beta e una relazione R-quadro con l’S&P 500.
Un modo per un investitore azionario di pensare al rischio è quello di dividerlo in due categorie. La prima categoria è il cosiddetto rischio sistematico, ossia il rischio di un calo dell’intero mercato. La crisi finanziaria del 2008 è un esempio di rischio sistematico; nessuna diversificazione avrebbe potuto impedire agli investitori di perdere valore nei loro portafogli azionari. Il rischio sistematico è noto anche come rischio non diversificabile.
Il rischio non sistematico, noto anche come rischio diversificabile, è l’incertezza associata a un singolo titolo o settore. Ad esempio, l’annuncio a sorpresa che la società Lumber Liquidators (LL) ha venduto nel 2015 pavimenti in legno duro con livelli pericolosi di formaldeide è un esempio di rischio non sistematico.
Si tratta di un rischio specifico di quell’azienda. Il rischio non sistematico può essere parzialmente mitigato attraverso la diversificazione.
Tipi di valori beta
Valore beta pari a 1,0
Se un titolo ha un beta pari a 1,0, indica che la sua attività di prezzo è fortemente correlata al mercato. Un titolo con un beta pari a 1,0 presenta un rischio sistematico. Tuttavia, il calcolo del beta non è in grado di rilevare alcun rischio non sistematico. L’aggiunta di un titolo a un portafoglio con un beta di 1,0 non aggiunge alcun rischio al portafoglio, ma non aumenta nemmeno la probabilità che il portafoglio offra un rendimento in eccesso.
Valore beta inferiore a uno
Un valore beta inferiore a 1,0 significa che il titolo è teoricamente meno volatile del mercato. L’inclusione di questo titolo in un portafoglio lo rende meno rischioso dello stesso portafoglio senza il titolo. Ad esempio, i titoli dei servizi pubblici hanno spesso un beta basso perché tendono a muoversi più lentamente rispetto alle medie del mercato.
Valore beta superiore a uno
Un beta superiore a 1,0 indica che il prezzo del titolo è teoricamente più volatile del mercato. Ad esempio, se il beta di un titolo è 1,2, si presume che sia più volatile del 20% rispetto al mercato. I titoli tecnologici e quelli a piccola capitalizzazione tendono ad avere beta più elevati rispetto al benchmark di mercato. Ciò indica che l’aggiunta di questo titolo a un portafoglio aumenterà il rischio del portafoglio, ma potrebbe anche aumentarne il rendimento atteso.
Valore beta negativo
Alcuni titoli hanno un beta negativo. Un beta pari a -1,0 significa che il titolo è inversamente correlato al benchmark di mercato su base 1:1. Questo titolo può essere considerato come un’azione di riferimento. Questo titolo può essere considerato come un’immagine opposta e speculare dell’andamento del benchmark. Le opzioni put e gli ETF inversi sono progettati per avere beta negativi. Ci sono anche alcuni gruppi industriali, come i minatori d’oro, in cui è comune un beta negativo.
Beta in teoria e beta in pratica
La teoria del coefficiente beta presuppone che i rendimenti azionari siano normalmente distribuiti da un punto di vista statistico. Tuttavia, i mercati finanziari sono inclini a grandi sorprese. In realtà, i rendimenti non sono sempre distribuiti normalmente. Pertanto, ciò che il beta di un titolo potrebbe predire sul suo movimento futuro non è sempre vero.
Un titolo con un beta molto basso potrebbe avere oscillazioni di prezzo minori, ma potrebbe comunque trovarsi in una tendenza al ribasso a lungo termine. Pertanto, l’aggiunta di un titolo in trend discendente con un beta basso riduce il rischio in un portafoglio solo se l’investitore definisce il rischio strettamente in termini di volatilità (piuttosto che come potenziale di perdita). Da un punto di vista pratico, un titolo a basso beta che sta attraversando una fase di ribasso non è in grado di migliorare la performance di un portafoglio.
Allo stesso modo, un titolo ad alto beta che è volatile in una direzione prevalentemente rialzista aumenterà il rischio di un portafoglio, ma potrebbe anche aggiungere guadagni. Si raccomanda agli investitori che utilizzano il beta per valutare un titolo di valutarlo anche da altri punti di vista, come i fattori fondamentali o tecnici, prima di ipotizzare che aggiunga o elimini il rischio da un portafoglio.
Svantaggi del beta
Sebbene il beta possa offrire informazioni utili per la valutazione di un titolo, presenta alcuni limiti. Il beta è utile per determinare il rischio a breve termine di un titolo e per analizzare la volatilità per arrivare ai costi azionari quando si utilizza il CAPM. Tuttavia, poiché il beta è calcolato sulla base di dati storici, diventa meno significativo per gli investitori che cercano di prevedere i movimenti futuri di un titolo. Il beta è anche meno utile per gli investimenti a lungo termine, poiché la volatilità di un’azione può cambiare significativamente da un anno all’altro, a seconda della fase di crescita dell’azienda e di altri fattori. Inoltre, la misura del beta di un particolare titolo tende a oscillare nel tempo, il che lo rende inaffidabile come misura stabile.
Qual è un buon beta per un titolo?
Il beta viene utilizzato come indicatore della rischiosità o della volatilità di un titolo rispetto al mercato più ampio. Un buon beta dipende quindi dalla vostra tolleranza al rischio e dai vostri obiettivi. Se desiderate replicare il mercato generale nel vostro portafoglio, ad esempio tramite un ETF indicizzato, un beta di 1,0 sarebbe l’ideale. Se invece siete un investitore conservatore che vuole preservare il capitale, un beta più basso potrebbe essere più appropriato. In un mercato rialzista, i beta superiori a 1,0 tenderanno a produrre rendimenti superiori alla media, ma anche perdite maggiori in un mercato ribassista.
Il beta è una buona misura del rischio?
Molti esperti concordano sul fatto che il Beta, pur fornendo alcune informazioni sul rischio, non è di per sé una misura efficace del rischio. Il Beta si limita a considerare la performance passata di un titolo rispetto allo S&P 500 e non fornisce alcuna indicazione per il futuro. Inoltre, non prende in considerazione i fondamentali di una società o il suo potenziale di crescita e di utili.
Come si interpreta il Beta di un titolo?
Un Beta di 1,0 per un’azione significa che la sua volatilità è stata pari a quella del mercato più ampio (cioè l’indice S&P 500). Se l’indice sale o scende dell'1%, anche il titolo si muove in media. I beta superiori a 1,0 indicano una maggiore volatilità: se il beta fosse 1,5 e l’indice si muovesse al rialzo o al ribasso dell'1%, il titolo si muoverebbe in media dell'1,5%. I beta inferiori a 1,0 indicano una minore volatilità: se il titolo avesse avuto un beta di 0,5, sarebbe salito o sceso solo di mezzo punto percentuale quando l’indice si fosse mosso dell'1%.
RISULTATI CHIAVE
Il beta ($\beta$), utilizzato principalmente nel Capital Asset Pricing Model (CAPM), è una misura della volatilità - o del rischio sistematico - di un titolo o di un portafoglio rispetto al mercato nel suo complesso. I dati sul beta di un singolo titolo possono solo fornire all’investitore un’approssimazione di quanto rischio il titolo aggiungerà a un portafoglio (presumibilmente) diversificato. Affinché il beta sia significativo, il titolo deve essere correlato al benchmark utilizzato nel calcolo. L’S&P 500 ha un beta pari a 1,0. I titoli con beta superiore a 1 tenderanno a muoversi con maggiore slancio rispetto allo S&P 500; i titoli con beta inferiore a 1 con minore slancio.
Tradotto da www.investopedia.com
Questo articolo non è un consiglio finanziario ma un esempio basato su studi, ricerche e analisi condotte dal nostro team.